Canali Minisiti ECM

La telemedicina in farmacia cresce del 53% nel 2019

Farmacia Redazione DottNet | 22/01/2020 13:28

Disponibili ecg, misurazione della pressione e holter pressorio

Nel 2019 le prestazioni di telemedicina offerte in farmacia per monitorare cuore e pressione sono cresciute di oltre il 50% rispetto al 2018, confermando lo stesso tasso di crescita del 2018 sul 2017. E' quanto emerge dai nuovi dati diffusi da Filodiretto, il portale online di Federfarma, che confermano il ruolo crescente dei presidi di croce verde nella prevenzione delle patologie cardiovascolari sul territorio. Nel 2019 il Network delle Farmacie dei Servizi Federfarma è cresciuto del 22% rispetto al 2018 e può attualmente contare su 4.875 farmacie che utilizzano un'unica piattaforma di Telemedicina (SmartTelemedicine di HTN), in grado di garantire uniformità di raccolta dei dati sanitari, uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero e unico database condiviso.

pubblicità

Nel 2019, tra elettrocardiogrammi, misurazione della pressione arteriosa e monitoraggio dell'holter pressorio (test che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore), sono state complessivamente erogate 153.174 prestazioni, con un aumento del 53% rispetto al 2018. Il quarto trimestre 2019, chiude con un totale di 58.281 prestazioni erogate, con un incremento del 63% rispetto allo stesso periodo del 2018. Il trend di crescita si consolida, dal momento che anche l'aumento delle prestazioni erogate nel 2018 rispetto al 2017 era stato del 53%. Si si guarda al quadriennio 2016-2019, sono state complessivamente erogate 362.129 prestazioni.

Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Ti potrebbero interessare

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima